AREA MINORI, GIOVANI E FAMIGLIA

Sempre a sostegno della Famiglia, il Servizio sociale si occupa delle pratiche per la concessione dell'assegno di maternità e dell'assegno per i nuclei con almeno tre figli minori (ai sensi della L. 448/98, art.65 e 66), della concessione di un contributo una tantum a sostegno della Genitorialità, cumulabile con gli altri sussidi e senza la valutazione economica del beneficiario.
Per i Giovani dai 18 ai 25 anni, viene promosso, dal 2016, il Progetto "I viaggi della Memoria", che consente ad un determinato numero di giovani di partecipare ad un progetto di arricchimento e di scambio articolato in tre fasi principali:
- Un percorso di formazione e di sensibilizzazione sul tema dell'Olocausto;
- Il viaggio ad Auschwitz-Birkenau;
- La restituzione dell'esperienza vissuta all'intera Comunità.
Il Servizio Sociale aderisce dal 2017 alla Rete Nazionale "Eurodesk", il cui sportello è gestito dalla Consulta Giovani "Moreno Caredda". Tale spazio offre ai giovani opportunità di orientamento, di crescita e di scambio interculturale.